Incidenti sul lavoro: che scottatura! - Infortuni sul lavoro

2022-10-18 00:26:59 By : Ms. Alice Lan

Un infortunio causato dalla proiezione di acqua ad alta temperatura in seguito ad anomalia di una macchina. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una serie di storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche.

Invitiamo i lettori a scaricare la scheda completa disponibile in fondo alla pagina per una lettura più completa.

Tipo di Infortunio: proiezione di acqua ad alta temperatura/anomalia macchina

Lavorazione: produzione cartone ondulato/manutenzione linea produttiva

In un’azienda di produzione di cartone ondulato, l’infortunato, operaio esperto ed adeguatamente formato, stava procedendo alla consueta manutenzione periodica (di norma effettuata due volte a settimana) del gruppo ondulatore di una linea produttiva; nello specifico si occupava dello smontaggio della cassetta dei cilindri ondulatori, indicata dalla freccia sullo schema in foto 1, ove opera il vapore ad alte temperature per favorire la formazione dell’ ”onda” sui fogli interni che costituiranno poi il cartone ondulato finito. Nello specifico la procedura della fase di smontaggio prevede sostanzialmente di togliere vapore agendo sulle valvole manuali, scaricare il vapore residuo in atmosfera aprendo la valvola di scarico e, quando il manometro arriva a zero, staccare i tubi flessibili, ad attacco rapido, del vapore.

La macchina, visibile in foto 2, era corredata di dichiarazione di conformità CE e manuale d’istruzioni d’uso e manutenzione; inoltre, a bordo della stessa era affissa la procedura di manutenzione sopra citata.

Durante tale attività, come da procedura e come previsto nel libretto d’uso e manutenzione dell’impianto, il lavoratore effettuava il distacco di uno dei due tubi flessibili del vapore (indicato nella foto 2), ma mentre lo movimentava fuoriusciva inaspettatamente dell’acqua bollente che lo investiva sulla gamba destra ustionandolo.

tra la gamba destra e l’acqua ad alta temperatura

Presenza di acqua bollente dovuta alla condensazione di vapore all’interno del tubo flessibile.

Criticità organizzative alla base dell’evento:

Rischio residuo di fuoriuscita di acqua bollente non considerato nella progettazione, nella valutazione del rischio e nelle relative procedure di manutenzione.

Scarica la scheda completa (pdf)

Invito: Le Altre ATS Lombarde, le ASL nazionali, le Aziende e loro Associazioni sono invitate a collaborare e contribuire a questa campagna informativa con altre schede di infortunio e di near-miss, comunicandolo al Coordinatore di questa Campagna di Promozione della Sicurezza  sergio.bertinelli@ats-brianza.it

Per dettagli sugli obbiettivi di questa campagna comunicativa, si veda la relazione    “Progetto ATS Brianza Impariamo dagli errori”

In particolare le Aziende e le loro Associazioni sono invitate a proporre nuovi casi di incidenti (near-miss) utilizzando il   "MODELLO GUIDATO semplificato per la  compilazione di nuove schede di incidente o near- miss"

Prima i più recentiPrima i più vecchiPrima quelli con più like

Gli impianti elettrici e i rischi di elettrocuzione e di incendio

Radiazioni solari e lavoro outdoor: quali sono le attività a maggiore rischio?

SAFAP 2021: la manutenzione intelligente per migliorare la sicurezza

Sicurezza dei trattori: criticità normative e revisione obbligatoria

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

La newsletter settimanale gratuita che ti informa su idee, pratiche e soluzioni tecniche per l'eLearning.

Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia

Direttore: Luigi Meroni | Redazione: Federica Gozzini, Tiziano Menduto

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro, è sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza. I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento. I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N