Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto: la guida completa
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, come risparmiare in bolletta
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione, pro e contro di due sistemi a confronto
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
I nostri consigli per debellare i pidocchi in maniera rapida e duratura
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Bollette luce e gas: quanto si risparmia in un anno cambiando abitudini
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto: la guida completa
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Come firmare documenti senza stamparli
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
150 euro una tantum nella busta paga di novembre per lavoratori dipendenti e pensionati con reddito sotto i 20 mila euro. È la misura a sostegno delle famiglie contro il caro energia, contenuta nel decreto Aiuti ter, che si affianca al bonus 200 euro. Anche in questo caso, serve che il lavoratore mandi una certificazione al datore di lavoro: ma non vale la stessa del bonus 200 euro. Scarica il modulo fac simile corretto che abbiamo preparato proprio per richiedere questo bonus.
Fa parte del terzo (e ultimo) decreto Aiuti (il ter) che comprende anche il prolungamento del taglio delle accise su benzina e gasolio, il rifinanziamento del bonus trasporti, un'estensione dei crediti di imposta per le imprese, aiuti economici agli enti locali, alla sanità e al terzo settore per far fronte ai rincari energetici e una norma ad hoc per regolamentare in maniera più stringente la delocalizzazione delle aziende. La misura a sostegno delle famiglie più in difficoltà sul fronte del caro energia è di fatto un vero e proprio bonus una tantum, nello stile del precedente bonus 200 euro. Ecco nel dettaglio cos'è, chi lo può richiedere e come si fa domanda.
Si tratta di un bonus del valore di 150 euro elargito (a chi ne ha diritto) direttamente in busta paga a novembre. Lo scopo è quello di venire incontro alle famiglie meno abbienti e aiutarle a far fronte ai rincari di luce e gas di questi ultimi mesi. Un bonus che dovrebbe interessare circa 22 milioni di persone.
Il bonus appena licenziato dal Governo è al momento destinato a tutti i lavoratori dipendenti (del settore pubblico e di quello privato) con un reddito non superiore ai 20 mila euro lordi annui. Analogamente il bonus andrà anche ai pensionati e ai lavoratori autonomi, sempre con lo stesso tetto di reddito di 20 mila euro lordi annui, ma relativo al 2021. Si restringe quindi la base dei beneficiari rispetto al precedente bonus 200 euro che invece era destinato ai redditi fino a 35 mila euro.
La misura è simile, nelle modalità di erogazione, al bonus 200 euro. Sono 150 euro che non costituiscono reddito per chi li riceve e che quindi non vengono conteggiati ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali o per l’Isee. Verranno accreditati direttamente nella busta paga di novembre a tutti coloro che hanno una retribuzione imponibile nella competenza di novembre non superiore a 1.538 euro. Per ottenere il bonus, il dipendente deve presentare una dichiarazione com’è già successo per il bonus 200 euro, ma non è utilizzabile il fac simile previsto per il bonus 200 euro perché, in quello per il bonus 150 euro si deve dichiarare di possedere i requisiti previsti specificatamente per quest'ultimo. Abbiamo preparato per te un fac simile corretto, fatto apposta per il bonus 150 euro. Puoi scaricarlo qui: registrati gratuitamente al sito e scarica il facsimile.
Accedi con le tue credenziali o registrati per scaricare il fac simile
Attenzione perché anche in questo caso il bonus deve esser percepito una sola volta, quindi, in caso di più rapporti di lavoro è bene verificare che non venga accreditato in ognuna delle buste paga di novembre, in questo caso viene poi recuperato dai datori di lavoro nelle mensilità successive pro quota. Il bonus 150 euro spetta anche a chi nel mese di novembre è coperto da contribuzione figurativa integrale dall’Inps come ad esempio per la maternità.
Hanno diritto al bonus 150 euro i pensionati che percepiscono trattamenti pensionistici da qualunque forma di previdenza obbligatoria, pensioni sociali o di invalidità che abbiano decorrenza entro il primo ottobre 2022 e che hanno posseduto un reddito imponibile nel 2021 di massimo 20.000 euro. Attenzione perché non si fa riferimento solo alla pensione, ma anche ad altri redditi come quelli derivanti dall’affitto o da collaborazioni, sono esclusi redditi derivanti dalla casa di abitazione e il TFR. I 150 euro vengono erogati direttamente dall’ente previdenziale in base alle informazioni reddituali in suo possesso, salvo poi esser recuperato entro l’anno successivo in base alle verifiche effettuate anche con l’amministrazione finanziaria.
I lavoratori autonomi che percepiscono il bonus 200 euro, ricevono anche il bonus 150 euro se il reddito che hanno percepito nel 2021 è inferiore a 20.000 euro.
Per i lavoratori domestici che hanno già preso il bonus 200 euro non ci sono problemi, perché viene erogato direttamente dall’Inps nel mese di novembre.
Per i disoccupati che percepiscono nel mese di novembre la Naspi o la Diss-coll l’Inps riconosce automaticamente nello stesso mese il bonus 150 euro. Lo stesso vale per chi percepisce l’indennità di disoccupazione agricola.
Per i lavoratori iscritti a Sport e Salute Spa, che hanno percepito nel 2021 i bonus di sostegno al reddito a causa del Covid, viene riconosciuto in automatico il bonus da 150 euro.
Chi percepisce il reddito di cittadinanza riceve in automatico il bonus di 150 euro con la mensilità di novembre, sempre che nel nucleo familiare non ci siano altri componenti che lo abbiano ricevuto perché appartengono ad una delle altre categorie cui spetta.
Alcune categorie, per ottenere il bonus 150 euro devono fare domanda all’Inps:
In questi mesi il Governo ha sfornato tanti altri bonus che possono aiutarti a far quadrare i conti di casa: dalle detrazioni sul 730, agli incentivi, dagli sconti su prodotti e servizi ai voucher da spendere durante l'acquisto. Ma sei sicuro di conoscere davvero tutte le opportunità offerte dallo Stato? Per questo motivo abbiamo deciso di offrire ai consumatori una pagina di facile consultazione, nella quale potrai trovare tutte le informazioni che cerchi riguardo i bonus, gli ecobonus e gli incentivi governativi che al momento si possono ottenere. Scopri a quali hai diritto e come fare la domanda in maniera corretta. E se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi: lascia il tuo numero di telefono e i nostri esperti ti richiameranno per darti tutto il supporto che hai bisogno per ottenere i tuoi bonus.
Scopri tutti i bonus disponibili
Finanziato dal MiSE. Legge 388/2000 - ANNO 2021
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi